Home ownership at the origins of contemporary Italy: politics and legislation, 1945-1950 Mass access to private home ownership is a key phenomenon that has deeply marked the history of contemporary Italy, although it remains one of its least investigated aspects in historiography. This article aims to help fill this gap by going back to the origins of the process by which Italy became one of the countries with the highest rate of owner-occupiers in Western Europe. A decisive role has been played by housing and construction policies aimed at encouraging and supporting owner-occupancy. The postwar years were crucial from this point of view, since some of the fundamental pieces that would make up the mosaic of Italy as a country of owner-occupiers were then laid down. This article examines the programmatic positions of parties and the political debate in the Constituent Assembly and in parliamentary discussions on fundamental acts such as the Ina Casa plan and the Tupini and Aldisio laws for building development.

L’accesso di massa alla proprietà privata della casa di abitazione è un fenomeno che ha segnato in profondità la storia dell’Italia repubblicana, pur restandone a oggi uno degli aspetti meno indagati in ambito storiografico. L’articolo intende contribuire a colmare questa lacuna risalendo alle origini del processo che ha portato l’Italia a diventare uno dei paesi con la più alta quota di proprietari di casa dell’Europa occidentale. Un ruolo decisivo, al riguardo, hanno avuto le politiche abitative ed edilizie volte a incentivare e sostenere la piccola proprietà. Cruciali, sul piano politico e legislativo, furono gli anni del secondo dopoguerra, quando si posero alcuni dei tasselli fondamentali che sarebbero poi andati a comporre il mosaico dell’Italia quale paese di proprietari di casa. L’articolo prende in esame le posizioni programmatiche dei partiti e il confronto politico in sede di Assemblea costituente e di discussione parlamentare su provvedimenti di primaria rilevanza come il piano Ina Casa e le leggi Tupini e Aldisio per l’incremento edilizio.

La proprietà della casa alle origini dell’Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950 / Bonomo, Bruno. - In: ITALIA CONTEMPORANEA. - ISSN 0392-1077. - 295(2021), pp. 222-252.

La proprietà della casa alle origini dell’Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950

Bruno Bonomo
2021

Abstract

Home ownership at the origins of contemporary Italy: politics and legislation, 1945-1950 Mass access to private home ownership is a key phenomenon that has deeply marked the history of contemporary Italy, although it remains one of its least investigated aspects in historiography. This article aims to help fill this gap by going back to the origins of the process by which Italy became one of the countries with the highest rate of owner-occupiers in Western Europe. A decisive role has been played by housing and construction policies aimed at encouraging and supporting owner-occupancy. The postwar years were crucial from this point of view, since some of the fundamental pieces that would make up the mosaic of Italy as a country of owner-occupiers were then laid down. This article examines the programmatic positions of parties and the political debate in the Constituent Assembly and in parliamentary discussions on fundamental acts such as the Ina Casa plan and the Tupini and Aldisio laws for building development.
2021
L’accesso di massa alla proprietà privata della casa di abitazione è un fenomeno che ha segnato in profondità la storia dell’Italia repubblicana, pur restandone a oggi uno degli aspetti meno indagati in ambito storiografico. L’articolo intende contribuire a colmare questa lacuna risalendo alle origini del processo che ha portato l’Italia a diventare uno dei paesi con la più alta quota di proprietari di casa dell’Europa occidentale. Un ruolo decisivo, al riguardo, hanno avuto le politiche abitative ed edilizie volte a incentivare e sostenere la piccola proprietà. Cruciali, sul piano politico e legislativo, furono gli anni del secondo dopoguerra, quando si posero alcuni dei tasselli fondamentali che sarebbero poi andati a comporre il mosaico dell’Italia quale paese di proprietari di casa. L’articolo prende in esame le posizioni programmatiche dei partiti e il confronto politico in sede di Assemblea costituente e di discussione parlamentare su provvedimenti di primaria rilevanza come il piano Ina Casa e le leggi Tupini e Aldisio per l’incremento edilizio.
proprietà della casa; Italia repubblicana; politiche abitative ed edilizie; partiti; Costituzione; legislazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La proprietà della casa alle origini dell’Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950 / Bonomo, Bruno. - In: ITALIA CONTEMPORANEA. - ISSN 0392-1077. - 295(2021), pp. 222-252.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bonomo_Proprieta_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1550198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact